
L’uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della Legge.
Romani 3:28
La dottrina biblica della “giustificazione” è stata spesso oggetto di controversie e contestazioni. “Nel sedicesimo secolo – ha osservato un teologo con grande arguzia – si dibatterono diverse questioni, ma nessuna di esse fu così centrale o così accesa come quella sulla giustificazione”. Gli storici ci fanno sapere che fu proprio questa dottrina a provocare la più grave spaccatura nell’ambito del Cristianesimo e alla successiva frammentazione della Chiesa in migliaia di gruppi e denominazioni. Perché? Perché il Vangelo – che i Riformatori riscoprirono e annunciarono – annulla le pretese umane e innalza l’opera salvifica di Cristo riassunta in queste parole dell’apostolo Paolo: “L’uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della Legge”. In parole povere, possiamo essere giustificati davanti a Dio esclusivamente per la giustizia di Cristo. Infatti, i credenti “sono giustificati gratuitamente per la Sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù” (v. 24) e amano pregare in questo modo: “Se tieni conto delle colpe, Signore, chi potrà resistere? Ma presso di Te è il perdono, perché Tu sia temuto” (Salmo 130:3-4).
S.V.
Romani 3:28
La dottrina biblica della “giustificazione” è stata spesso oggetto di controversie e contestazioni. “Nel sedicesimo secolo – ha osservato un teologo con grande arguzia – si dibatterono diverse questioni, ma nessuna di esse fu così centrale o così accesa come quella sulla giustificazione”. Gli storici ci fanno sapere che fu proprio questa dottrina a provocare la più grave spaccatura nell’ambito del Cristianesimo e alla successiva frammentazione della Chiesa in migliaia di gruppi e denominazioni. Perché? Perché il Vangelo – che i Riformatori riscoprirono e annunciarono – annulla le pretese umane e innalza l’opera salvifica di Cristo riassunta in queste parole dell’apostolo Paolo: “L’uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della Legge”. In parole povere, possiamo essere giustificati davanti a Dio esclusivamente per la giustizia di Cristo. Infatti, i credenti “sono giustificati gratuitamente per la Sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù” (v. 24) e amano pregare in questo modo: “Se tieni conto delle colpe, Signore, chi potrà resistere? Ma presso di Te è il perdono, perché Tu sia temuto” (Salmo 130:3-4).
S.V.

Calendario a Libro


Vai allo Shop

Calendario 2022
Una parola per oggi

Calendario Audio
Radio Risposta
